Gira il tuo Smartphone
(o allarga la finestra del tuo browser)
Turn your Smartphone
(or enlarge your browser window)
turn your mobile icon
contact form

Contact form

Thank you, your form has been sent successfully.
We will get back to you in a very short time
Oops! review the information entered and try again

Migrazione del sito a Webflow per Arte e Spettacolo: un percorso sicuro verso l'eccellenza digitale

Oltre il semplice "cambio di piattaforma"

La migrazione di un sito web è spesso percepita come un processo rischioso e complesso, specialmente per le istituzioni culturali con un ampio patrimonio di contenuti e un archivio storico digitale da preservare.

Molti direttori e responsabili IT si chiedono: "È davvero sicuro migrare? Non è troppo rischioso spostare anni di contenuti e programmazione?"

La risposta è sorprendentemente positiva: la migrazione a Webflow rappresenta un processo sicuro e strategico che, quando pianificato con cura, elimina i rischi tradizionalmente associati ai cambi di piattaforma.

Da WordPress a Webflow: una liberazione necessaria

Nonostante la popolarità e la diffusione di WordPress, molte organizzazioni culturali si trovano intrappolate in un sistema che limita la loro comunicazione.

Il passaggio a Webflow rappresenta una vera e propria liberazione da vincoli tecnici che stanno silenziosamente sabotando la loro efficienza.

I limiti delle piattaforme tradizionali

Con WordPress, Joomla o CMS personalizzati, le istituzioni culturali si scontrano quotidianamente con:

  • Dipendenza dai plugin esterni: necessari per funzionalità specifiche, i plugin aumentano la vulnerabilità, richiedono aggiornamenti costanti e rallentano il caricamento delle pagine
  • Vulnerabilità di sicurezza: le frequenti necessità di aggiornamento non sempre coincidono con i tempi di sviluppo dei plugin, esponendo il sito a rischi significativi
  • Complessità degli aggiornamenti e costi continui: l'architettura di WordPress complica la gestione delle edizioni precedenti e comporta costi elevati per ogni intervento
  • Scarsa flessibilità operativa: la necessità di supporto tecnico esterno limita la capacità del team di intervenire autonomamente, rallentando la gestione quotidiana

Il Festival Dei Due di Spoleto, prima di affidarsi a Miramedia e prima della migrazione a Webflow, si trovava proprio in questa situazione: un sito con un archivio digitale frammentato in più piattaforme, con edizioni storiche sparse tra diversi spazi digitali, ridotta autonomia operativa e una presenza online che non rifletteva l'eccellenza della programmazione artistica.

Webflow: l'alternativa strutturale

La differenza tra WordPress e Webflow non è solo tecnica, ma concettuale e risiede nell’architettura strutturale:

  • WordPress nasce come piattaforma di blogging poi espansa con plugin
  • Webflow è una piattaforma No-Code concepita fin dall'inizio come sistema integrato per design e gestione professionale dei contenuti e dei siti

Questa differenza fondamentale si traduce in un'esperienza completamente diversa sia per chi gestisce il sito sia per chi lo visita.

Impatto pratico sul flusso di lavoro

Quando un'istituzione culturale migra da WordPress a Webflow, le dinamiche quotidiane cambiano radicalmente.

Prima (WordPress):

  • Modificare un evento richiede l'intervento di un tecnico
  • L'aggiornamento di un plugin può mandare offline funzionalità critiche
  • Il caricamento dei contenuti multimediali richiede ottimizzazioni manuali e a volte pluglin
  • La creazione di nuove pagine richiede template predefiniti o interventi di sviluppo

Dopo (Webflow):

  • Gli addetti alla comunicazione aggiornano eventi in autonomia
  • Non esistono plugin da aggiornare o che possano entrare in conflitto
  • I contenuti multimediali vengono automaticamente ottimizzati per diversi dispositivi
  • Nuove sezioni possono essere create con il visual editor senza limiti

Questa trasformazione riduce drasticamente il tempo che intercorre tra decisione e pubblicazione, permettendo di allineare finalmente la comunicazione digitale con il ritmo delle attività culturali.

La sicurezza come fondamento

Per le istituzioni culturali, la protezione dei contenuti e la sicurezza sono essenziali. Webflow affronta questo aspetto con un approccio multilivello:

  • Certificazioni di sicurezza riconosciute internazionalmente (SOC 2 Tipo II, conformità GDPR, ISO 2700)
  • Un'architettura solida che riduce intrinsecamente le vulnerabilità rispetto a sistemi open-source
  • Protezione integrata contro attacchi informatici( hosting protetto da attacchi DDos, autenticazione a due fattori, crittografia dei dati)
  • Backup automatici e sistemi di ripristino (nessun plugin da aggiornare manualmente)

Questo si traduce in una tranquillità operativa che permette di concentrarsi sugli aspetti culturali e creativi.

La migrazione dell'archivio storico per preservare il patrimonio culturale

Per teatri, festival e musei, l'archivio storico rappresenta un patrimonio inestimabile. La migrazione a Webflow offre l'opportunità di:

  • Riunire gli archivi digitali e anni di storia in un'unica piattaforma sicura
  • Rendere navigabile e accessibile il patrimonio culturale
  • Valorizzare l’eredità culturale attraverso una presentazione moderna e coinvolgente
  • Creare connessioni tra passato e presente, tra contenuti attuali e archivi storici.

Un passo strategico per custodire la memoria, raccontarla con strumenti contemporanei e renderla viva per le generazioni future, in sintonia con le esigenze di un pubblico sempre più connesso e sempre più esigente.

Strategie di migrazione non invasiva

Una delle preoccupazioni più comuni riguarda la continuità del servizio durante la migrazione. La strategia di migrazione a Webflow è progettata per essere non invasiva:

  • Sviluppo del nuovo sito in un ambiente di staging mentre quello attuale resta operativo
  • Implementazione graduale delle nuove funzionalità
  • Transizione programmata in orari di basso traffico
  • Ogni passo è reversibile in caso di necessità

Questo approccio minimizza i rischi e garantisce che il pubblico possa sempre accedere alle informazioni necessarie, anche durante il processo di transizione. Inoltre rispetta le esigenze di comunicazione continua proprie delle istituzioni culturali.

I vantaggi immediati post-migrazione

Appena completata la migrazione, si possono notare immediatamente alcuni benefici:

  • Autonomia operativa: ogni team può gestire i propri contenuti
  • Pubblicazione in un click: ogni modifica può essere pubblicata istantaneamente
  • Interfaccia intuitiva: drastica riduzione della curva di apprendimento per il tuo team
  • Prestazioni ottimizzate: tempi di caricamento ridotti e miglior esperienza utente
  • Flessibilità di design: capacità di adattare rapidamente l'aspetto del sito a nuove esigenze

Questi vantaggi rappresentano solo l'inizio di una trasformazione più profonda del modo in cui l’istituzione culturale gestirà la propria presenza digitale.

Si traducono in una comunicazione più efficace, in un posizionamento sul mercato distintivo e in un migliore servizio al pubblico.

Un cambiamento che guarda al futuro

La migrazione a Webflow non è solo un aggiornamento tecnologico, ma un ripensamento del modo in cui l'istituzione culturale si relaziona con il proprio pubblico nel mondo digitale.

È un processo che richiede attenzione e cura, ma che apre possibilità comunicative prima inaccessibili.

Quando guidato da esperti del settore culturale come Miramedia , diventa un percorso sicuro, metodico e personalizzato che rispetta le specificità di ogni istituzione culturale mentre ne amplifica il potenziale comunicativo.

Per teatri, festival, musei e fondazioni culturali rappresenta l'opportunità di allineare finalmente la qualità della propria presenza digitale con l'eccellenza della propria proposta artistica e culturale.

Immaginate la migrazione come il momento emozionante di varcare la soglia di una nuova casa: più luminosa, più spaziosa, più funzionale.

Un ambiente digitale rinnovato che spalanca le porte a infinite possibilità, pronte da esplorare.

CLICK for another interesting article on the subject

stay in touch MIRAMEDIA

Do you want to stay updated on upcoming releases on our Blog? subscribe to our monthly newsletter to receive a list of all new articles in a single email.

By clicking on the 'subscribe' button you mean to accept ours Privacy Policy and you authorize us to send you the Miramedia Newsletter. You can unsubscribe at any time directly from the “unsubscribe” button at the bottom of our Newsletters.
Grazie.
Oops! Something went wrong while submitting the form.