Gira il tuo Smartphone
(o allarga la finestra del tuo browser)
Turn your Smartphone
(or enlarge your browser window)
turn your mobile icon
modulo contatto

Modulo di contatto

Grazie il tuo modulo è stato inviato correttamente.
Ti risponderemo in brevissimo tempo
Oops! rivedi le informazioni inserite e riprova

Accessibilità web obbligatoria dal 25 giugno 2025: perché è importante e come Webflow aiuta a rispettarla

Dal 25 giugno 2025, anche in Italia è entrata in vigore la normativa europea sull’accessibilità digitale per il settore privato, in attuazione dell’European Accessibility Act (EAA). Questo significa che molti siti web e app, soprattutto quelli destinati al pubblico o alle transazioni online, devono garantire un livello minimo di accessibilità.

Le aziende che non rispettano i requisiti rischiano sanzioni e perdita di clienti, in un contesto dove l'inclusività digitale non è più un optional, ma un obbligo normativo e un requisito di competitività.

Cos’è l’accessibilità web e perché è fondamentale

L’accessibilità web significa progettare siti e applicazioni utilizzabili da tutte le persone, incluse quelle con disabilità visive, motorie, uditive o cognitive.
Non è solo una questione estetica, ma di diritto all’informazione e ai servizi.

Un sito accessibile elimina le barriere che impediscono agli utenti di:

✅ Leggere testi con sufficiente contrasto
✅ Navigare via tastiera senza usare il mouse
✅ Usare lettori di schermo per comprendere i contenuti
✅ Capire la struttura logica della pagina

Obblighi normativi dal 25 giugno 2025

Con l’entrata in vigore del recepimento dell’EAA, le imprese italiane che vendono prodotti o servizi online devono rispettare requisiti minimi di accessibilità (in linea con le WCAG 2.1 livello AA).

Questo vale per:

  • E-commerce
  • Servizi online
  • Piattaforme B2B/B2C
  • Siti istituzionali aziendali se destinati al pubblico

Trascurare questi aspetti può portare a:

❌ Azioni legali o multe
❌ Perdita di clienti con esigenze specifiche
❌ Danni reputazionali

Vantaggi concreti di un sito accessibile

Investire nell’accessibilità non è solo “evitare sanzioni”. È un vantaggio competitivo:

⭐ Migliora l’esperienza utente per tutti
⭐ Allarga il pubblico potenziale (incluso l’11-20% della popolazione con disabilità)
⭐ Favorisce SEO e indicizzazione (struttura semantica migliore)
⭐ Dimostra responsabilità sociale d’impresa (CSR)

Problemi comuni nei siti non accessibili

Molti siti presentano barriere evitabili:

  • Contrasto insufficiente: testo poco leggibile su sfondi chiari o complessi
  • Etichette generiche: pulsanti come “Clicca qui” non hanno contesto per i lettori di schermo
  • Navigazione esclusiva via mouse: impossibile per utenti che usano solo tastiera
  • Immagini senza testo alternativo: impediscono di comprendere contenuti ai lettori di schermo
  • Struttura delle intestazioni disordinata: confonde la lettura semantica

Come Webflow aiuta a costruire siti accessibili

Webflow è una piattaforma che integra nativamente strumenti di accessibilità, permettendo di progettare siti conformi agli standard WCAG 2.1 AA con più facilità.

Ecco gli strumenti principali:

🟢 Audit Panel

Il Pannello Audit segnala errori di accessibilità direttamente nell’editor Webflow:

✅ Immagini senza testo alternativo
✅ ID duplicati
✅ Intestazioni saltate
✅ Link non descrittivi

Ogni avviso è interattivo: cliccando, si viene guidati al punto esatto del problema per correggerlo in tempo reale.

🟢 Verifica contrasto colori

Webflow include un verificatore di contrasto nel pannello Stile:

✅ Mostra se il contrasto testo-sfondo rispetta i livelli WCAG (AA/AAA)
✅ Aiuta a scegliere combinazioni cromatiche inclusive
✅ Riduce errori di leggibilità legati al daltonismo

🟢 Vision Preview

Il tool Vision Preview consente di simulare daltonismi e disabilità visive comuni.

✅ Verifica in anteprima l’esperienza utente per chi percepisce i colori in modo diverso
✅ Aiuta i designer a evitare errori come icone rosse/verde indistinguibili

🟢 Checklist di accessibilità integrata

Webflow offre una Checklist di Accessibilità con best practice e link a risorse:

✅ Guida passo-passo per non dimenticare elementi critici
✅ Spiegazioni dettagliate sulle WCAG
✅ Risorse per approfondire ogni criterio

✅ Buone pratiche di progettazione accessibile in Webflow

Quando progetti un sito Webflow, ricorda queste buone pratiche:

  • Usa etichette chiare e descrittive nei pulsanti (es. “Scarica la guida”)
  • Garantisci la navigazione completa via tastiera
  • Applica testo alternativo significativo alle immagini
  • Mantieni una gerarchia logica di titoli (H1, H2, H3…)
  • Evita di comunicare solo con colori (aggiungi icone, forme o testi esplicativi)

📌 Conclusioni: accessibilità come standard, non come optional

L’accessibilità non è un’aggiunta opzionale, ma uno standard di qualità. Dal 25 giugno 2025, in molti settori, è anche un obbligo di legge.

Webflow, grazie ai suoi strumenti integrati, permette di costruire siti più inclusivi, performanti e a prova di futuro, riducendo rischi legali e migliorando l’esperienza per tutti gli utenti.

🎯 Vuoi rendere il tuo sito accessibile?

Miramedia è uno dei pochi Webflow Premium Certified Partner in Italia. Ti aiutiamo a:

✅ Analizzare e verificare l’accessibilità del tuo sito
✅ Migrare su Webflow con un design moderno e conforme agli standard
✅ Formare il tuo team per gestire in autonomia i contenuti accessibili

👉 Contattaci oggi per una consulenza senza impegno.

📌 Risorse utili

CLICCA per un altro articolo interessante sull'argomento

Resta in contatto con MIRAMEDIA

Vuoi restare aggiornato sulle prossime uscite nel nostro Blog? Iscriviti alla nostra newsletter mensile per ricevere in un unica mail un elenco di tutti i nuovi articoli.

cliccando sul pulsanti "iscrivimi" intendi accettatela nostra Privacy Policy e ci autorizzi ad inviarti la Newsletter di Miramedia. potrai disiscriverti in qualsiasi momento direttamente dal bulsante "disiscrivimi" presente nel piede delle nostre Newsletter.
Grazie.
Oops! Something went wrong while submitting the form.